Walter Zampiron

Corsi internazionali

Flauto

Curriculum

Nato a Padova, inizia lo studio del flauto a 12 anni e soltanto tre anni più tardi diventa primo flauto dell’Orchestra “A. Pedrollo” di Vicenza, guidata dal violinista Giovanni Guglielmo. A 16 anni si diploma presso il conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida del maestro Vincenzo Caroli, ottenendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Di lì a poco intraprende un’intensa attività concertistica in collaborazione con importanti enti lirici e orchestre, sia in qualità di solista che di primo flauto. Si perfeziona con i maestri Severino Gazzelloni (Accademia Chigiana di Siena) ottenendo il diploma di merito, Conrad Klemm (Arts Academy di Roma), Michel Debost (Accademia O. Respighi di Assisi – Perugia), A. Nicolet (University of Music Franz Liszt, Weimer – Germania). Ha suonato come primo flauto nell’Orchestra sinfonica di San Remo, nell’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto e, dal 1988 al 1991 è stato primo flauto dell’Orchestra della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. Ha collaborato inoltre con il Teatro Comunale di Bologna e il Gran Teatro La Fenice di Venezia. Dal 1991 è primo flauto della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste dove svolge regolarmente attività in qualità di solista. Ha suonato sotto la direzione di Daniel Oren, R. F. De Burgos, P. Maag, Ton Koopman, G. Patané, G. Gavazzeni, Nello Santi, J. Latham Koenig, G. Kuhn, D. Renzetti, Ottavio Dantone, Christopher Hogwood, V. Fedoseyev, Gabriele Ferro, Carlo Rizzi e S. Anton Reck. Si è esibito con alcuni tra i più importanti solisti tra cui Uto Ughi, S. Accardo, Anne Sophie Mutter, Michel Portal, M. Brunello, E. Dindo, J. Silverstein, L. Kavakos, S. Milencovich, S. Mintz, Fazil Say, Michel Dalberto, Lucia Valentini Terrani, Henryk Szeryng, J. Bell, Leo Nucci e Marcelo Alvarez.  Ha partecipato a tournée internazionali in Ungheria, Corea del Sud, Giappone, Monaco di Baviera e Dubai, dove nel 2016 con l’orchestra del Teatro Verdi ha inaugurato il Nuovo Teatro Lirico con la partecipazione straordinaria di Placido Domingo. Importante per la formazione artistica è stata la collaborazione con il maestro Christopher Hogwood, sotto la direzione del quale ha interpretato i concerti di W. A. Mozart.

Da oltre trent’anni affianca all’attività concertistica e d’orchestra quella didattica, dedicandosi ai giovani flautisti che vogliono intraprendere la carriera in orchestra.