prof. Pasquale Lepore

prof. Lepore Pasquale

Corsi internazionali

Viola

Curriculum

Allievo di  Paolo Crispo e Piero Farulli presso la Scuola di Musica di Fiesole,  ha seguito i corsi di perfezionamento di viola e quartetto d’archi, diplomandosi  brillantemente presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. E’ Vincitore 1° classificato per la selezione archi 1984 presso il Teatro Comunale di Alessandria e 1° classificato al Concorso Cameristico “Città di Bardolino 1985”. Ha partecipato a numerosi ed importanti Festivals cameristici tra i quali: Estate Fiesolana, 48° Maggio Musicale Fiorentino, Festival di Bergen, Parigi, Londra, Stoccarda, Lille, San Pietroburgo, Granada, New York, Settimane Internazionali di Musica da Camera Alessandro Scarlatti di Napoli, prendendo parte inoltre ad importanti prime esecuzioni, tra le quali il quintetto di Francesco Davalos e i quintetti di Raffaele Bellafronte questi ultimi realizzati su CD per Amadeus. Ha ricoperto il ruolo di  prima viola presso Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra Sinfonica Angelicum di Milano, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra del Teatro G. Verdi di Salerno, prendendo parte a numerose tournée in Europa, Russia, Stati Uniti, Messico, Brasile, Giappone e Australia. Collabora stabilmente da venticinque anni   con l’ensemble cameristico I Solisti Dauni (Premio della critica Franco Abbiati 2005). E’stato più volte invitato come membro di giuria in importanti Concorsi Nazionali tra i quali: la rassegna per archi “Mario Benvenuti” Città di Vittorio Veneto, Concorso Cameristico Internazionale Città di Treviso, Premio Internazionale di Musica da Camera Città di Barletta. Attualmente è impegnato come prima viola in ensemble di musica barocca nella riscoperta del repertorio antico attraverso l’esecuzione filologica con strumenti originali; tra i gruppi più significativi vi è il  Baryton-trio, Accademia Montis Regalis, Modo Antiquo, L’Arte dell’Arco,  Collegium Pro Musica,  registrando diverse Opere Barocche per importanti case discografiche come Sony, Naive, Decca, Amadeus e  Deutsche Grammophone. Docente dal 1985 al 1993 dei Corsi Internazionali di Perfezionamento per Orchestra “Fedele Fenaroli” di Lanciano, è attualmente titolare della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova  e di Musica d’Insieme per Strumenti Antichi presso il Conservatorio  “Giuseppe Tartini” di Trieste. Suona  una viola di Igino Sderci del 1961 e una viola  tirolese di Paul Ritter del 1780.