Prof. Manuel Staropoli

Flauto dolce e traversiere 

Curriculum

Si è diplomato in Flauto Dolce al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste con S. Casaccia, perfezionandosi con L. Cavasanti, ed in Flauto Traversiere al Conservatorio “G. Verdi” di Torino con F. Odling; ha inoltre seguito seminari e masterclass con Kees Boeke, Walter Van Hauwe e Barthold Kuijken. Ha collaborato inoltre con flautisti e artisti di fama internazionale quali Dorothee Oberlinger, Maurice Steger, Gudrun Heyens, Dan Laurin, Pamela Thorby. Ha studiato anche Oboe barocco con G. Caviglia e P. Faldi, specializzandosi inoltre nell’esecuzione con strumenti a doppia ancia del rinascimento come cromorni e bombarde.

Si è esibito come solista, in formazioni cameristiche e orchestre, in oltre 800 concerti in Italia e all’estero partecipando a importanti rassegne concertistiche e festivals internazionali (Festival van Vlaanderen; Teatro Alla Scala di Milano, Early Music Festival di Greenwich – London, etc…) e per gli Istituti italiani di cultura all’estero (Londra, Amburgo, Wolfsburg, Madrid, Bratislava, Osaka). Solista dell’Accademia del Ricercare, collabora con I Sonatori della Gioiosa Marca, l’Orchestra Montis Regalis, Collegium Pro Musica, l’Orchestra barocca e l’orchestra sinfonica dell’Orchestra Verdi di Milano.

In qualità di flautista e recentemente di compositore ha partecipato alle registrazioni di tutti i CD della Heavy Metal Band Rhapsody of Fire distribuiti in tutto il mondo. Ha inciso per le case discografiche Sony, Decca, Glossa, Erato, Stradivarius, Tactus, Amadeus, Brilliant Classic, Dinamic. Con le incisioni “Vivaldi, Sonate a Tre” e  “R. de Visée, La Musique de la Chambre du Roy – Vol 1” si è aggiudicato 5 stelle sulla rivista Diapason, mentre ha ottenuto il Diapason D’or partecipando all’incisione “Il flauto Veneziano” per l’etichetta SONY, collaborando con Dorothee Oberlinger. Sempre per Brilliant ha registrato l’integrale della musica da camera di R. de Visée.

Si occupa della rubrica intitolata “Flauto Dolce & Dintorni” sulla rivista trimestrale per Flauto FaLaUt.

Ha tenuto Masterclass e seminari sul flauto dolce, il traversiere e l’interpretazione della musica antica presso la “MusikHockschule” di Mannheim e Duisburg-Essen (Germania), Royal Academy of Music di Londra, l’Università “Béla-Bartòk” di Miskolc (Ungheria), la “Musikschule” di St Georgen im Attergau (Salisburgo), e presso la Landesmusikschule di Linz (Austria).

Dal 2005 è direttore del “Corso Internazionale di Musica Antica” di Romano Canavese (TO), il quale da svariati anni ospita docenti tra i più qualificati nel panorama della musica antica.

È stato docente presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV), il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, il Conservatorio di Genova “Niccolò Paganini” e il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Attualmente insegna Flauto Dolce e Flauto Traversiere presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste.