Flauto traverso
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino, dove ha conseguito il diploma di Flauto e la maturità artistica nel 1989. Si è poi perfezionata presso l’Accademia internazionale “L.Perosi” di Biella, nella classe del M°Peter Lukas Graf ottenendo il diploma con il massimo dei voti. Ha proseguito gli studi presso la Musik-Akademie di Basilea dove ha conseguito il diploma d’orchestra sotto la guida del M°Emmanuel Pahud e il diploma di musica da camera con il M°Peter Lukas Graf ottenendo il massimo dei voti e la lode.
E’ stata primo flauto dell’Orchestra Giovanile Svizzera (SJSO), ha collaborato con la Radio Sinfonie Orchester e la Basler Sinfonie Orchester di Basilea, l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, l’Orchestra da Camera di Mantova e l’Orchestra Filarmonica di Torino (con il ruolo di Primo Flauto .
Si è esibita più volte come solista con varie orchestre tra cui la Basler Sinfonie Orchester e l’Orchestra Filarmonica di Torino.
Ha partecipato, inoltre, ai corsi di perfezionamento di Sermoneta con il M°Graf, Faenza con il M°M. Ancillotti, Firenze , Riva del Garda e Desenzano con il M°E.Pahud, partecipando sempre ai concerti dei migliori allievi.
Dal Maggio 1993 ricopre stabilmente, il ruolo di ottavino e secondo flauto nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI (OSN).
Parallelamente all’attività concertistica, soprattutto in formazioni cameristiche, da alcuni anni si dedica allo studio della musica antica e del flauto traverso barocco, classico e romantico partecipando a corsi di rilevanza internazionale (Vicenza, Urbino) seguita dal M° Marcello Gatti con il quale ha studiato alla Scuola Musicale di Milano (sezione musica antica) e dal M° Barthold Kuijken con il quale si è diplomata presso il Conservatoire Royale di Bruxelles, ottenendo il diploma con “grand distinction”, nel giugno del 2002.
Nello stesso anno ha vinto il terzo premio al concorso internazionale “Premio Bonporti” (musica da camera su strumenti originali) in duo con il fortepiano. Collabora regolarmente dal 2003 con l’orchestra barocca e classica “Academia Montis Regalis” di Mondovì, con l’ensemble “L’Astrée”, con il gruppo barocco “Dolc’avre Consort” e “Concerto Madrigalesco” (di L.Guglielmi), quello classico “Concert sans Orchestre” (di C.Mastroprimiano).
E’ co-fondatrice del gruppo “La Mole Armonica”, gruppo da camera su strumenti originali dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai.
Ha recentemente inciso, con il “Concerto Madrigalesco”, la Musicalische Opfer di J.S.Bach e la sonata in mi maggiore BWV 1035.
Nel 2018 ha tradotto il libro di Barthold Kuijken “La notazione non è la musica”.