Flauto traverso
Nato a Trieste, terzo figlio di una famiglia di musicisti, Alessandro Vigolo studia e si diploma in flauto traverso sotto la guida di Giorgio Blasco al Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste con il massimo dei voti e la lode, continuando il sentiero tracciato dal capostipite Guido Novello, grande flautista veneziano, che ha portato il suo talento e i suoi insegnamenti a Trieste, dapprima al suo allievo Giorgio Blasco e poi via via a tutti i suoi successori.
Suona come solista e in alcune formazioni cameristiche, con le quali si esibisce in Italia, Slovenia, Serbia e Austria, in duo ed in trio con l’arpista Tatiana Donis, con il pianista Manuel Tomadin, il chitarrista Giulio Chiandetti, in quintetto di fiati, in Trio con fagotto e pianoforte ed altri.
Ha ricoperto il ruolo di primo flauto in diverse orchestre, attualmente nell’orchestra di Flauti “Trieste Flute Ensamble”, nell’ “Atipique Orchestra”, nell’ orchestra civica di fiati “Città di Gorizia” e nell’ orchestra a fiati “Val D’Isonzo”, la quale ha ricevuto riconoscimenti a livello internazionale.
Ha collaborato con il “Teatro stabile Giuseppe Verdi di Trieste”, con la “Camerata Strumentale Triestina”, con l’“FVG Orchestra” ed altri enti lirico sinfonici.
E’ insegnante di Flauto e musica da camera presso il “Liceo musicale XXV Aprile” di Portogruaro, l’Istituto “A. Vivaldi” di Monfalcone, la scuola comunale di musica di Mossa e altre realtà locali. Partecipa inoltre come commissario in concorsi di flauto nazionali ed internazionali.
Ha diretto diverse formazioni strumentali, ad arco e a fiati, tra le quali la “Tergeste Free Band Orchestra” di Trieste, il gruppo di musica Medioevale Flauti Diritti di Trieste, la “Banda Civica di Fiati Città di Monfalcone” la Junior e senior band della “Società filarmonica di Ronchi dei Legionari” e l’ Orchestra di fiati “Gradisca d’ Isonzo”.
Al di fuori della musica espande la sua attività artistica appassionandosi e dedicandosi alla pittura e alla liuteria.