Chitarra
Nato nel 1977 a Lignano Sabbiadoro (Udine), inizia a 12 anni lo studio della chitarra sotto la guida di Stefano Viola al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine dove si diploma nel 1999 con Guido Fichtner conseguendo il massimo dei voti e la lode.
Contemporaneamente frequenta le lezioni all’Accademia “Francisco Tàrrega” di Pordenone perfezionandosi con Stefano Viola e Paolo Pegoraro; è proprio in questa scuola che effettua un percorso di ricerca e approfondimento tecnico e stilistico-interpretativo che prosegue tuttora e che lo ha portato ad essere considerato e conosciuto a livello internazionale.
Ha frequentato masterclasses con importanti concertisti e didatti quali David Russell, Manuel Barrueco, Stefano Grondona, Angelo Gilardino e Alberto Ponce che gli ha conferito il premio «Subinates», quale miglior allievo in una masterclass tenuta dal Maestro in Svizzera. Nel 2001 ha vinto una borsa di studio per perfezionarsi all’Accademia Musicale di Lovran (Croazia) con Carlo Marchione.
Adriano ha messo d’accordo le giurie di importanti concorsi nazionali ed internazionali vincendo ben 12 primi premi. Tra questi citiamo: “Benvenuto Terzi” di Bergamo, “Nicola Fago” di Taranto, “Castelnuovo Tedesco” di Parma, Ragusa (vincitore assoluto di tutte le categorie strumentali), Isernia. La vincita del concorso internazionale “Julian Arcas” di Almeria (Spagna) gli ha dato la possibilità di incidere il suo primo CD solistico per la Radio Nacional de Espana.
Nel 2003 ha ricevuto, nell’ambito del Convegno Internazionale di Alessandria, il prestigioso riconoscimento “La chitara d’oro” quale miglior giovane concertista dell’anno a livello internazionale.
Svolge una intensa attività concertistica che negli ultimi anni lo ha visto invitato nei maggiori festival internazionali: “Gitarrenfestspiele Nurtingen” (Germania), “Festival Internacional de Guitarra” Morelia, San Luis Potosi, Jalapa,Culiacan (Messico), “Mednarodni Festival Kitare” (Slovenia), “Festival Internazionale della chitarra” di Parma, Pordenone e Siracusa, “Muisic oliympus festival San Pietroburgo”(Russia).
Ha inoltre rappresentato la Regione Friuli Venezia-Giulia in Ucraina, suonando nella prestigiosa “Sala delle Colonne” della Filarmonica di Kiev.
Nel 2004 è risultato vincitore del prestigioso concorso “Michele Pittaluga”, premio città di Alessandria, grazie al quale ha svolto una tournée di 40 concerti in tutto il mondo, tra i quali spicca l’esecuzione del “Concierto de Aranjuez” con la Filarmonica di San Pietroburgo.
David Russell, nell’ambito di un’intervista in un’importante rivista specializzata, lo ha citato tra i migliori giovani concertisti del momento.
Adriano Del Sal ha ottenuto il 2° premio al prestigiossimo “XL Certamen Francisco Tarrega”, Benicasim,Spagna.
Nutre grande interesse per il canto gitano-andaluso (cante jondo), la massima forma espressiva del flamenco, dal quale trova una forte fonte di ispirazione.
Suona una chitarra del liutaio tedesco Matthias Dammann.
Attualmente insegna alla Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna.
Born in 1977 in Lignano Sabbiadoro (Udine), he began studying guitar at the age of 12 under the guidance of Stefano Viola at the “Jacopo Tomadini” Conservatory in Udine where he graduated in 1999 with Guido Fichtner, achieving full marks and honours.
At the same time he attended lessons at the “Francisco Tàrrega” Academy in Pordenone, perfecting himself with Stefano Viola and Paolo Pegoraro; it is precisely in this school that he carries out a path of research and technical and stylistic-interpretative deepening which still continues and which has led him to be considered and known internationally.
He has attended masterclasses with important concert performers and teachers such as David Russell, Manuel Barrueco, Stefano Grondona, Angelo Gilardino and Alberto Ponce who awarded him the «Subinates» prize, as the best student in a masterclass held by the Maestro in Switzerland. In 2001 he won a scholarship to study at the Lovran Academy of Music (Croatia) with Carlo Marchione.
Adriano made the juries of important national and international competitions agree, winning 12 first prizes. Among these we mention: “Benvenire Terzi” of Bergamo, “Nicola Fago” of Taranto, “Castelnuovo Tedesco” of Parma, Ragusa (absolute winner of all instrumental categories), Isernia. Winning the international competition “Julian Arcas” in Almeria (Spain) gave him the opportunity to record his first solo CD for Radio Nacional de Espana.
In 2003, as part of the International Conference of Alessandria, he received the prestigious award “La chitara d’oro” as the best young concert artist of the year at an international level.
He carries out an intense concert activity which in recent years has seen him invited to major international festivals: “Gitarrenfestspiele Nurtingen” (Germany), “Festival Internacional de Guitarra” Morelia, San Luis Potosi, Jalapa, Culiacan (Mexico), “Mednarodni Festival Kitare” (Slovenia), “International Guitar Festival” of Parma, Pordenone and Syracuse, “Muisic oliympus festival St. Petersburg” (Russia).
He also represented the Friuli Venezia-Giulia Region in Ukraine, playing in the prestigious “Sala delle Colonne” of the Kiev Philharmonic.
In 2004 he was the winner of the prestigious “Michele Pittaluga” competition, city of Alessandria award, thanks to which he performed a tour of 40 concerts all over the world, among which the performance of the “Concierto de Aranjuez” with the Philharmonic of St.Pietroburgo.
David Russell, in the context of an interview in an important specialized magazine, cited him among the best young concert players of the moment.
Adriano Del Sal obtained the 2nd prize at the prestigious “XL Certamen Francisco Tarrega”, Benicasim, Spain.
He has great interest in gypsy-Andalusian singing (cante jondo), the highest form of expression of flamenco, from which he finds a strong source of inspiration.
He plays a guitar by German luthier Matthias Dammann.
He currently teaches at the Universität für Musik und darstellende Kunst in Vienna.