Cinzia De Mola

prof.ssa Cinzia De Mola

Corsi di perfezionamento

Canto lirico

Curriculum

Cinzia De Mola debutta alla Fenice di Venezia, all’età di 12 anni, sotto la direzione del M° Ettore Gracis, come «Flora» ne Il Giro di vite di Britten. A quindici anni è protagonista al Teatro Donizetti di Bergamo nell’opera in un atto Colui che dice di sì (Der Jasager) di Brecht/Weill – Direttore Bruno Campanella, ripresa poi a Como, Brescia e Milan

PRINCIPALI DIRETTORI D’ORCHESTRA
Gianandrea Gavazzeni, Riccardo Muti, Riccardo Chailly, Daniel Oren, Maurizio Arena, Bruno Campanella, Gianluigi Gelmetti, Nello Santi, Zoltán Peskó, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti e molti altri.

PRINCIPALI REGISTI:
Hugo de Ana, Franco Zeffirelli, Graham Vick, Giancarlo Del Monaco, Lorenzo Mariani, Emilio Sagi e moltissimi altri.

Nel 1989 vince il Concorso Internazionale “Carlo Coccia” a Novara per il ruolo di «Beppe» ne L’Amico Fritz di Mascagni e nel 1990, a Cosenza, vince il Concorso Internazionale “Rendano” per il ruolo di «Suzuki» nella Madama Butterfly di Puccini (la commissione giudicante era presieduta dal soprano Magda Olivero); nell’anno successivo sostiene lo stesso ruolo al fianco di Raina Kabaivanska, diretta dal M° Daniel Oren, al Teatro Massimo Bellini di Catania.

Nel 1990, a Novara, debutta come «Carmen» nell’opera omonima di Bizet: «… dimostrando non solamente di avere una grande voce ma anche di possedere un’eccellente padronanza scenica …» (l’Opera) per poi riproporla ad Alessandria e alla Corte Malatestiana di Fano.
Molto apprezzate da critica e pubblico le sue caratterizzazioni de I Quatro rusteghi («Margarita»), Il Campiello («Orsola» registrato in CD – premio «Le Timbre de Platine» assegnato dalla rivista “Opera International” di Parigi), Rusalka («lo Sguattero»), Gianni Schicchi («Zita»), Il Cordovano («Hortigosa»), IOedipe (“la Sfinge”),Romanza («Donna Lina» prima rappresentazione assoluta), Falstaff («Quikly») e numerosi altri ruoli di carattere.

Ha interpretato con grande successo personale i ruoli di: «Suzuki» in Madama Butterfly – Bilbao, Messina, Roma, Bologna, Macerata (trasmessa integralmente da RAIDUE), «Agnese» ne La Fiamma di Ottorino Respighi – Teatro dell’Opera di Roma (inaugurazione Stagione 1997/’98 – anche CD), «Baba the turk» in The Rake’s Progress – Teatri dell’Emilia Romagna, «Zita» in Gianni Schicchi – Bologna,Torino, Roma, Milano,Palermo, Napoli, Bari, Tokyo, Otsu, Yokohama, Santander, Peralada, , Losanna.

Tournée in Giappone: nel 1994 con il Teatro dell’Opera di Roma, nel 1998 con il Teatro Comunale di Bologna, nel 2000 con il Teatro alla Scala di Milano ,nel 2001 è stata convocata direttamente da The Japan Opera Foundation di Tokyo e nel 2006 con il Teatro Comunale di Bologna