Questa nuova proposta formativa vuole andare ad esplorare il mondo del Musical che affascina tanti.
Il corso è stato pensato da zero, per quanti vogliano cimentarsi nell’apprendere le arti del teatro musicale magari non avendo ancora alcuna preparazione ma voglia di mettersi in gioco e scoprirsi.
Pertanto il corso comincerà dalle basi delle tre arti principali: canto, danza e teatro, andando ad affrontare di volta in volta diverse tecniche e tematiche atte a formare gli allievi sull’espressione vocale, il movimento, l’espressività e tutto ciò che serve a formare dei giovani artisti nella lunga, laboriosa e variegata arte del teatro musicale.
Calendario lezioni : sarà definito a breve
Primo incontro conoscitivo : Venerdì 6/10 alle 15:00 presso AGM Accademia. La prenotazione è consigliata all’indirizzo info@agmaccademia.com , all’appuntamento si daranno tutte le informazioni utili allo svolgimento del corso.
Proposta di laboratorio che, attraverso uno studio degli elementi di base della danza contemporanea e soprattutto un approccio esplorativo del movimento, mira principalmente alla consapevolezza espressiva del movimento.
Ogni incontro sarà quindi diviso in una prima parte di riscaldamento e studio di alcuni principi di tecnica di danza e una seconda parte più creativa, che coinvolgerà i ragazzi in un percorso di consapevolezza delle potenzialità espressive del corpo, a usarlo come mezzo di comunicazione con gli altri, a esplorare le diverse qualità del movimento che variano a seconda delle emozioni e sensazioni provate e sono strettamente connesse all’uso dello spazio, alla musica, alle persone che ci circondano.
Conoscere il proprio corpo, osservare il mondo che ci circonda, riuscire ad esprimere con un gesto o una parola molto di più di ciò che la persona percepisce… ma soprattutto mettersi in gioco, combattere contro le proprie insicurezze e imparare a conoscere il nostro vero io. Tutto questo è recitazione, tutto questo è teatro.
Il percorso sviluppato su lezioni quindicinali di 2 ore ha lo scopo di insegnare ai ragazzi alcune tecniche e la disciplina che sta alla base del recitare, e di cercare di stimolare la fantasia e la creatività del singolo proposta poi in un gruppo che andrà di lezione in lezione a rinforzarsi.
Il punto di partenza sarà l’individuo con le proprie emozioni, imparando a viverle accettandole per poi trasmetterle al pubblico. Una strada tra gioco e disciplina che porterà i ragazzi a divertirsi esprimendo se stessi, imparando a dare il meglio in ogni ambito artistico.
Il corso si propone di far acquisire le conoscenze e le competenze specifiche tali da consentire all’allievo di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio della tecnica e della respirazione, basi fondamentali per la piena realizzazione vocale e per la conoscenza della propria “vera” voce. Lo studio riguarderà anche il movimento e l’espressione corporea, basi imprescindibili per ogni cantante, soprattutto a quanti vogliono affacciarsi al variegato e affascinante mondo del musical. Tali obiettivi saranno perseguiti senza trascurare la componente psicologica, che a volte può diventare un vero ostacolo nella performance: saranno pertanto affrontate tutte le problematiche che possono sorgere durante un’esibizione, imparando a trasformando quelli che crediamo punti deboli in punti di forza.
Inizia a 6 anni lo studio della danza presso la scuola Tersicore di Monfalcone proseguendo poi al Centrodanza (diventato poi ASD Avenal) a Cervignano del Friuli. Dopo le scuole superiori viene ammessa all’Accademia Nazionale di Danza di Roma dove consegue il diploma per l’insegnamento nel 1987. Prosegue la sua formazione studiando in Italia e in Europa con insegnanti quali Joe Alegado, Robert Strajner, Mamy Raomeria, David Zambrano, Gill Clarke, Gloria Spedaletti, Carla Marignetti, Jean-Yves Ginoux, Tamás Juronics, Milton Myers e molti altri. Inizia subito ad insegnare all’Avenal dove attualmente tiene i corsi di danza classica, contemporanea ed educazione al movimento. Negli anni continua la formazione frequentando corsi di aggiornamento, ad esempio all’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, alla Scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Vienna e al Corso di Perfezionamento in Anatomia e Fisiologia del Movimento organizzato dall’Arteven. Inoltre, con l’associazione Avenal, in veste di coreografa, collabora con molte realtà del territorio: “Arrivano le Varvuole” e “Mare Nostrum” (Comune di Grado), “Bambini in piazza” e “Tempora” (Comune di Aquileia), Festival del Coraggio (Comune di Cervignano) etc. Nel 2011 consegue l’attestato in Danza Educativa e di Comunità presso il Centro Mousiké di Bologna diretto da Franca Zagatti. Come danzeducatrice® collabora da anni con la Scuola Materna Parrocchiale Maria Immacolata di Cervignano del Friuli, conducendo laboratori di danza educativa e con l’Università della Terza Età di Cervignano per i laboratori di danza di comunità al fine di favorire il potenziale educativo, sociale e inclusivo della danza.
Dopo qualche recita scolastica si avvicina al mondo del Teatro all’età di 19 anni con la compagnia teatrale del Circolo Brandl di Turriaco e sotto la regia di Tullio Svettini affronta le commedie di Pirandello come “La giara” e “Liolà”. Nel 2005 passa alla Filodrammatica “Amis Furlans” di Fiumicello dove affronta molti testi sia in italiano che in lingua friulana e dove dal 2009 è presidente e dal 2011 regista e insegnante.
La formazione, oltre che sul palco stesso, avviene inizialmente con alcuni corsi con realtà locali mentre nel 2011 affronta una stage di recitazione cinematografica dove incontra l’amico e maestro Cristiano Caldironi con il quale fonda la scuola di recitazione “Circolo degli Attori” prima a Milano e poi spostando la sede a Ravenna. Nel frattempo continua l’approfondimento dell’arte teatrale con vari stage e laboratori sotto la guida di vari insegnanti come Andrea Collavino e Sarah Chiarcos e anche personaggi del calibro di Giancarlo Giannini e Alessio Di Clemente.
Dal 2015 ad oggi conta diverse apparizioni in spot pubblicitari, video musicali, film e serie tv trasmesse su emittenti nazionali.
Dal 2013 si concentra soprattutto sull’insegnamento ai ragazzi attraverso la compagnia “Amis Furlans” e l’insegnamento in ambito scolastico presso il Liceo Einstein di Cervignano (fino al 2021) e altre realtà locali, fermamente convinto che il teatro aiuta a crescere bene e ad affrontare al meglio le proprie paure.
Comincia a cantare fin da piccola, iniziando gli studi di musica e chitarra, e prende parte in diversi cori, esibendosi in Italia e all’estero. All’età di 19 anni inizia a dedicarsi al musical con una compagnia amatoriale, in cui vestirà anche ruoli da protagonista, esibendosi in alcuni teatri regionali. Questo la porta a prendere sempre più seriamente la sua passione, cominciando gli studi di canto nella scuola di musica di Ruda con la maestra Ilaria Zanetti. Continua poi il suo percorso negli anni sotto la direzione di diversi insegnanti, partecipando a numerosi corsi di perfezionamento, stage e master, anche nell’ambito del musical. In questo periodo si avvicina alla musica rock e metal, realizzando nel 2011, come cantante del gruppo Masterforce, l’album Until the end of time, nominato dalla rivista canadese Metal Rules come miglior album emergente del 2011, ottenendo anche una recensione positiva sulla rivista italiana Metal Maniac. Diventa in seguito la cantante del gruppo Silent Opera, sotto l’etichetta Raven Heart Music Record. Questo le permette di maturare esperienza nell’ambito della registrazione in studio e sul palco. Comincia a fare da vocal coach per cantanti nell’ambito del musical amatoriale e nel 2021 partecipa come attrice/cantante ad un tour italiano teatrale itinerante con la compagnia Anà-thema Teatro, continuando poi la collaborazione con loro sia come cantante in alcuni spettacoli itineranti, sia come vocal coach per la Scuola di teatro di Udine della compagnia.
Nel 2015, volendo formalizzare i suoi studi e dedicarsi completamente all’insegnamento, comincia a studiare anche canto lirico presso l’Accademia musicale di Palmanova con il maestro Sikai Lai e successivamente con la maestra Elisabetta Spinelli, entrando poi nel 2018 nella classe di canto lirico al Conservatorio di Udine Jacopo Tomadini, laureandosi nel 2021 sotto la direzione del maestro Emanuele Giannino e della maestra Manuela Kriscak, seguendo parallelamente dei corsi all’interno e all’esterno del Conservatorio per specializzarsi nell’insegnamento musicale.
Ha lavorato in diverse scuole regionali come L’International Music School di Trieste, la BSM di Marano lagunare, l’AGM di Cervignano del Friuli, l’Anà–thema Teatro di Udine e alcuni asili dove insegna la propedeutica musicale.
Attualmente lavora come insegnante di canto moderno e propedeutica musicale presso l’Accademia AGM di Cervignano del Friuli e la scuola BSM di Marano Lagunare, ed è stata ammessa al biennio specialistico di II livello in canto Lirico presso il Conservatorio Tartini di Trieste, dove continua i suoi studi di specializzazione.