Canto lirico

Department
Canto lirico
Level
Formazione musicale di base e avanzata
Instructor
Olga Okul, Sikai Lai
Method
Lezioni individuali

Corso di Canto lirico

Il corso di Canto lirico si rivolge a coloro che vogliono approfondire la tecnica vocale utilizzata soprattutto nell’opera. Verrà posta particolare attenzione alla respirazione, alla consapevolezza corporea e alla corretta emissione del suono, con esercizi graduali volti al potenziamento tecnico e vocale. 

Sikai Lai

Docente di Canto lirico

Curriculum

Sikai Lai, basso-baritono di origine cinese, inizia lo studio del canto in giovane età al conservatorio centrale di Pechino con il prof. Peng Kangliang. Prosegue gli studi musicali in Italia e Austria (Universität für musik und darstellende kunst wien), ottenendo la laurea magistrale con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio G. Tartini di Trieste. Ha partecipato a numerose masterclasses con artisti di fama internazionale, tra cui Luciana D’Intino, Daniela Mazzucato, Shirley Close, Leone Magiera… Si è esibito in diversi concerti sia in Italia che all’estero. Ha collaborato inoltre con diversi musicisti della Fondazione Teatro Verdi di Trieste, con l’orchestra del conservatorio C. Pollini di Padova, l’orchestra del coro del FVG, l’orchestra del teatro di Vicenza. Sotto la direzione del maestro Leone Magiera ha eseguito le nozze di figaro di W. A. Mozart. Da sempre attento all’aspetto didattico, ha seguito diversi seminari del foniatra dott. Franco Fussi e ha approfondito lo studio della tecnica vocale con il maestro americano Sherman Lowe. Fondamentale inoltre per la sua formazione è stato l’incontro con il basso Bonaldo Giaiotti.

E’ fondatore e docente di canto lirico presso l’AGM accademia di Cervignano del friuli, in cui ricopre anche il ruolo di responsabile e coordinatore dei progetti internazionali. E’ ideatore del progetto culturale “Un ponte con la Cina”, che vede la collaborazione di diverse istituzioni italiane e cinesi e che promuove la mobilità studentesca internazionale e l’inserimento di studenti cinesi nelle istituzioni musicali italiane. E’ spesso invitato in Cina come coordinatore di masterclasses e attività didattiche (China Conservatory Pechino, Tianjin Conservatory, Liaoning University of Science and Technology Anshan…). Dal 2019 su incarico del China Conservatory di Pechino è direttore responsabile del centro scambi Musicali e Culturali Italo – Cinesi di GMEL (Global Music Education League), la più grande lega musicale mondiale che vede riuniti i migliori conservatori del mondo ( Cina, Italia, Usa, Inghilterra, Svizzera, Australia, Finlandia…)

Olga Okul

Docente di Canto lirico

Curriculum

Olga Okul è nata a Mosca. Ha iniziato a fare musica all’età di 6 anni. Nel 1995 si è diplomata nella scuola dell’arte e musica nelle seguenti discipline: pianoforte, solfeggio e teoria, storia della musica, coro e accompagnamento ottenendo ottimi voti in tutte le discipline. Dal settembre 1996 al giugno 2000 ha studiato al Collegio Musicale di Gnessini a Mosca. Al termine del collegio ha discusso la tesi didattica “Anna Artobolevskaja e il suo metodo” e ha preso il massimo dei voti e la lode. Dal 2000 ha studiato all’Accademia della Musica di Gnessini. Nel giugno 2005 si è laureata discutendo la tesi: “Problemi dell’esecuzione in musica dell’impressionismo. Valzer nobili e sentimentali di M. Ravel” con il massimo dei voti. Si è specializzata in pianoforte e pedagogia. In questi 5 anni ha fatto numerosi concerti solistici, di duo pianistico, di duo con flauto e duo con voce. Ha partecipato a diversi concerti con Vladimir Vedernikov (violoncellista della filarmonica moscovita), N. Shavrina (cantante), J. Malikov (cantante) e molti altri.

Dal 2001 ha cominciato a lavorare nella scuola di musica statale-cittadina di Mosca, dove ha tenuto una classe di pianoforte, ha lavorato nella classe di coro, nella classe ritmica come accompagnatrice, ha insegnato in un preparatorio ai bambini dai 3 ai 6 anni e ha suonato in un’orchestra scolastica con cui ha fatto qualche concerto nelle sale concertistiche più importanti di Mosca: Sala Concertistica di Tchaikovskij e Sala Grande del conservatorio. Dal settembre 2005 al giugno 2006 ha lavorato presso la scuola statale di Gnessini dove ha tenuto una classe di pianoforte e ha lavorato nella classe “Teatro Musicale” come accompagnatrice.

Dal settembre 2006 ha studiato al Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine frequentando il corso di Biennio Specialistico Superiore di Pianoforte che ha concluso nell’ottobre 2008 discutendo la tesi: “il mondo di D.D. Shostakovich-24 Preludi e Fughe”. Contemporaneamente ha cominciato a lavorare a Bertiolo in una scuola di musica dell’Associazione Culturale Musicale “Filarmonica la prime lus 1812”, dove segue la classe di pianoforte. Durante lo studio al Conservatorio ha partecipato a diversi concerti interni ed esterni come il concerto in memoria di Maria Callas al Castello di Udine, il concerto lirico nella scuola Uccellis di Udine.

Dal 2014 lavora presso la scuola di musica “Amadeus” di Udine. Dal settembre 2022 collabora con Accademia AGM di Cervignano del Friuli dove tiene le classe di pianoforte, canto, teoria e solfeggio e il corso “la guida all’ascolto”. Nel Marzo 2023 ha partecipato al Concorso Internazionale Musicale Città di Cervignano come membro della giuria. Dal 2014 insegna canto in diverse scuole di musica del territorio. Numerosi allievi sotto la sua supervisione hanno proseguito gli studi in diversi enti musicali, come Accademia di Alta Formazione Musicale di Verona, Accademia Spettacolo Italia di Roma.

Nonostante il suo fitto programma di lavoro, Olga continua a esibirsi. Ha partecipato agli eventi presso Loggia del Lionello a Udine come cantante nel programma sportivo-culturale di Taekwondo organizzato dalla scuola Drexler a maggio del 2019 e del 2023.

Contattaci