La storia ufficiale di Cervignano si apre nel 912. Siamo a Pavia (capitale longobarda ormai conquistata dai Franchi), e il re Berengario, in un diploma, consegna ad Abbone tutte le prerogative che spettano al suo monastero “Sancti Michelis Archangeli de Cerveniana finibus Foroiuliensibus”, luogo indissolubilmente intrecciato alla prima parte della storia medievale di Cervignano, dopo le frammentarie tracce dell’età del bronzo (frammenti di spade, asce e coltelli ritrovati in più punti di Cervignano) e dopo l’urbanizzazione romana (realisticamente Cervignano era un vicus, un villaggio al servizio di una villa signorile magari proprio di quel Cervenius o Cervonius che ha dato il nome alla città).
La chiesa, stretta fra il chiostro e il castrum fortificato della comunità laica, si trovava nell’attuale piazza Marconi. Il monastero cessò di esistere nei primi tre decenni del XI secolo. Nel 1028 l’imperatore Corrado donò al patriarca Poppo il territorio della Bassa e questi, nel 1036, fondò il monastero femminile di Santa Maria di Aquileia, a cui donò anche il territorio dell’abbazia cervignanese (“castrum cirviganum cumsilva”, recita la pergamena che racchiude la più antica attestazione del nome di Cervignano). Nel 1081 la badessa e gli abitanti del luogo siglarono un contratto sicché gli uomini liberi di Cervignano, Muscoli, Terzo e San Martino poterono riconoscersi come “Comune rurale”, il primo in Friuli.
La più antica traccia della Cervignano medievale è il mosaico policromo di piazza Marconi, che in origine ornava il pavimento della Chiesa abbaziale di San Michele. Databile tra I’VIII e il IX secolo, in piena epoca longobarda, il mosaico rivela il tentativo di imitare lo splendore delle basiliche di Grado e Aquileia, con figurazioni insolite in un’abbazia settentrionale: palmetta al centro, doppio cerchio decorativo, motivi geometrici ed arborei, più quattro uccelli agli angoli di cui uno intento a beccare una foglia rossa. Composto di tessere nere, bianche e di cotto, il pavimento proseguiva con un’aquila di «squisita fattura, il cui petto è formato con tessere di vetro dorato».
Il materiale è gentilmente offerto da Pro Loco Cervignano
Infopoint PromoTurismoFVG Aquileia
Via Giulia Augusta, 11 33051 Aquileia (UD)
Tel. +39 0431 919491 M. +39 3357759580
info.aquileia@promoturismo.fvg.it
Infopoint PromoTurismoFVG Palmanova
Borgo Udine, 4 33057 Palmanova (UD)
Tel 0039 0432 924815
info.palmanova@promoturismo.fvg.it